
(25/01/2013) Napoli – Venerdì 8 febbraio alle ore 18.30 al Blu di Prussia in via Filangieri si presenta il libro “Amplifichiamoci. L’individualismo 3.0” (151 pagine, € 15,00) scritto da Mimì De Maio giovane cantautore e giurista esperto di rete e Massimo Bartoccioli docente di strategie creative di comunicazione all’Università Cattolica di Milano. Edito dalla Edizione Unicopli tra le più antiche casa editrici milanesi universitarie. Sarà libro di testo in Cattolica e alla IULM.
Ne discuteranno con gli autori: Massimo Milone (Caporedattore del TGR RAI Campania) e Don Gennaro Matino. Curerà la diretta testuale e l’interazione con gli utenti su twitter Gennaro Marco Duello.
Un incontro particolare quello tra due autori distanti per generazione e percorsi. De Maio cantautore e giurista, che nel tempo libero si ritrova a diventare tra i primi organizzatori di flash mob in Italia coordinando mobilitazioni e campagne nazionali, Bartoccioli docente universitario in Cattolica dall’85 (anno di nascita di Mimì) con una trentennale esperienza nelle più importanti agenzie di comunicazioni milanesi. Tante delle campagne pubblicitarie passate alla storia sono frutto del suo lavoro.
Il risultato finale è “Amplifichiamoci – L’individualismo 3.0” un volume che si rivolge anzitutto ai giovani nativi digitali ma anche alle Aziende e alle Istituzioni e “fa il punto”, con un approccio non convenzionale, sul valore intrinseco della Rete, una straordinaria opportunità che per essere colta in pieno deve essere capita nella sua logica e usata nel suo funzionamento.
“Amplifichiamoci” significa utilizzare la Rete per migliorare la qualità della propria vita, cercare nuove esperienze, divenire cittadini del mondo e, allo stesso tempo, imprenditori di se stessi.
Il tutto nel quadro di un passaggio dal 2.0 al 3.0 che il libro è forse il primo a trattare in Italia. L’individualismo 3.0 è il risultato di questo nuovo modo di usare la Rete.
Il libro lancia un messaggio di speranza per il futuro di questa generazione di giovani e offre spunti concreti: costruire l’individualismo 3.0 può aprire nuove vie alla creazione di valore economico e sociale, portare a risultati imprevisti e a un futuro “amplificato” e positivo.
Considerazioni che, come auspica Luigi Ferrari (Docente allo IULM e Fondatore di Microsoft oggi Ipsos la società di statistica politica) autore della prefazione del libro, “non sarebbe male che queste convinzioni diventassero anche manifesto di molte forze politiche, o di coloro che parlano di rinnovamento….La vera trasformazione, in politica come in altre dimensioni della vita sociale, non può essere portata avanti che con un cambiamento radicale delle vecchie modalità relazionali tra governanti e governati, alla luce della odierna realtà della Rete e dei concetti di condivisione e comune divenire che stanno alla base di questo fenomeno.”
Restiamo in contatto