
In questa “puntata” vi parlerò di Williamsburg e dell’esibizione al Pete’s Candy Store. Inaugurato nel 1999, ci ha suonato “gente” come Will Oldham, Beth Orton, Devendra Barnhart e Norah Jones. Ma nonostante la lista di artisti noti è lunga, Pete’s Candy Store è sempre rimasto un luogo aperto ai gruppi meno noti, molti dei quali hanno avuto successo dopo. Non è un caso che in una normalissima domenica pomeriggio, in una piccola taverna di Williamsburg dal sapore antico, con lampadine sul perimetro del palco e pareti che sembrano il vagone di un treno (quello di Doc e Marty McFly), ho incontrato decine di musicisti. Cantautori, chitarristi, attori, sparsi nel cortile a provare il loro brano o in sala ascoltando i brandi degli altri artisti, in silenzio con la chitarra tra le gambe.
Un’atmosfera fuori dal tempo, a Williamsburg, a 1 fermata di metro da Manhattan, sembra di fare un salto in un’America di molti anni fa che si fonde con street art e murales. Intravedi lo skyline da lontano ed hai la sensazione di prendere ossigeno prima di rimmergerti nella folle e straordinaria corsa di Manhattan. Al Pete’s Candy Store poteva essere il 2016 come il 1885 nella Contea di Hill Valley e incontrare Buford “Cane Pazzo” Tannen e Seamus e McFly (cit. Ritorno al Futuro III), con la differenza che cantavamo musica inedita, scritta ora.
Alla prossima tappa.
Leggi le altre tappe su i-italy.org.
Restiamo in contatto